"Data la monotonia della vita e la vacuità che ne deriva, si
troverebbe insopportabilmente noiosa la vita stessa dopo che fosse durata per
un certo tempo, se il continuo progredire della conoscenza e della
penetrazione, e la comprensione sempre migliore e sempre più
chiara di tutte le cose e le circostanze non continuasse ad avanzare, in parte
come frutto della maturità e dell'esperienza, in parte anche come conseguenza
delle modificazioni che noi stessi subiamo nelle varie età della vita, e che
perciò ci pongono, in un certo senso, su punti di vista sempre nuovi, dai quali
le cose ci appaiono diversamente e ci mostrano lati ancora sconosciuti; ragion
per cui, nonostante la diminuita intensità delle forze intellettuali, il dies
diem docet continua sempre instancabilmente, e diffonde continuamente nuovo
fascino sulla vita, in quanto ciò che è identico si presenta costantemente come
qualcosa di diverso e di nuovo.
Tra l'altro, in ogni periodo, ci presta lo stesso servizio
il multiforme mutare del nostro umore e stato d'animo, per il quale vediamo
quotidianamente le cose sotto una luce diversa: esso pure diminuisce la
monotonia della nostra coscienza e del nostro pensiero, ottenendo lo stesso
effetto di un'illuminazione sempre mutevole su di un bel paesaggio; questa
infatti, con i suoi effetti di luce inesauribilmente uniformi, fa sì che il
panorama visto centinaia di volte ci affascini sempre di nuovo. Così quello che
è conosciuto appare nuovo a uno stato d'animo modificato, e risveglia nuovi pensieri
e opinioni nuove."
(Schopenhauer, Parerga)
----------------------------------------
Il giorno insegna il giorno, ciò che ho vissuto ieri mi insegna a vivere oggi e ciò che imparo oggi mi sarà utile domani. Magnifico! Apprendere dall'esperienza. Dies diem docet. Fosse così! E' così? Perché o è così, oppure è difficile farlo avvenire.
Non è la prima volta che Schopenhauer, il grande pessimista, lo scuro scuro incazzoso, mostra di essere innamorato della vita e degli esseri umani, e di essere ottimista su di loro.
Nessun commento:
Posta un commento