venerdì 4 luglio 2014

Se non è un modo di dire


“Per la grande massa gli unici argomenti comprensibili sono i miracoli, per questo tutti i fondatori di religioni ne fanno. I documenti di una religione contengono miracoli, per accreditare il suo contenuto: ma viene l'epoca nella quale i miracoli hanno l'effetto opposto. I Vangeli volevano sostenere la propria credibilità con la narrazione dei miracoli, ma proprio così l'hanno messa in questione. I miracoli nella Bibbia dovrebbero dimostrarne la verità: ottengono invece l'effetto contrario.  
I teologi cercano di interpretare ora in modo allegorico, ora in modo naturalistico i miracoli della Bibbia, per liberarsene in qualche modo: sentono infatti che miraculum sigillum mendacii

(Schopenhauer, Parerga)

Nessun commento:

Posta un commento